IL CAIRO – Il fioretto mondiale parla veneto. Oggi al Cairo, dove si disputa una tappa della Coppa del Mondo Assoluti, la noalese Martina Favaretto è salita per la prima volta in carriera sul gradino più alto del podio e nella gara maschile il vicentino Davide Filippi ha chiuso al terzo posto. L’Italia ha terminato la giornata con quattro medaglie totali, grazie ai secondi posti di Martina Batini e Tommaso Marini.
Primo successo in carriera, come detto, per Martina Favaretto, che 13 mesi fa era stata terza a Poznan. Un premio al talento e al carattere della giovane veneta delle Fiamme Oro. Martina ha rotto il ghiaccio superando la rumena Saveanu 15-7, prima d’affrontare e vincere un doppio super-derby azzurro. Nel tabellone da 32 s’è imposta all’ultima stoccata, per 15-14, sulla moglianese Erica Cipressa, che era reduce dallo splendido secondo posto del Grand Prix di Torino, mentre nel match degli ottavi di finale Favaretto ha battuto per 15-10 la vincitrice delle prime due gare di Coppa del Mondo di questa stagione, Alice Volpi, alla fine decima classificata.
La certezza del podio per la poliziotta azzurra è arrivata grazie al successo 15-4 su Irem Karamete, portacolori della Turchia (e moglie dell’olimpionico Andrea Baldini). In semifinale altro match dominato da Favaretto, che ha sconfitto per 15-8 la polacca Walczyk Klimaszyk, colorando così d’azzurro la finale tutta italiana vinta per 15-7 contro Martina Batini, artefice anche lei di una gara da applausi. Al terzo posto la polacca Julia Walczyk Klimaszyk e la statunitense Lee Kiefer.
Davide Filippi è ritornato sul podio nel luogo che esattamente un anno fa lo aveva visto medagliato per la prima volta in carriera. Il fiorettista della Comini Padova, portacolori dell’Esercito, ha dominato in avvio su due giapponesi, Iimura e Ito, sconfitti rispettivamente 15-9 e 15-5, quindi ha dato continuità al suo ottimo momento battendo con risultati nettissimi il polacco Rzadkowski (15-5) e il francese Savin (15-4), ottenendo così il pass per la “zona medaglie”. Per lui è arrivato il bronzo dopo il derby perso (15-8) con Marini. La prova maschile è stata vinta dall’americano Massialias, mentre l’altra medaglia di bronzo è andata al francese Lefort.
Domani la tappa di Coppa del Mondo di fioretto, al Cairo, si concluderà con le competizioni a squadre: l’Italia del CT Stefano Cerioni al maschile punterà su Daniele Garozzo, Tommaso Marini, Alessio Foconi e Guillaume Bianchi, mentre al femminile il quartetto azzurro sarà composto da Alice Volpi, Francesca Palumbo, Erica Cipressa e Martina Favaretto.
COPPA DEL MONDO FIORETTO FEMMINILE – Il Cairo (Egy), 25 febbraio 2023
Finale
Favaretto (ITA) b. Batini (ITA) 15-7
Semifinali
Batini (ITA) b. Kiefer (Usa) 15-13
Favaretto (ITA) b. Walczyk Klimaszyk (Pol) 15-8
Quarti di finale
Kiefer (Usa) b Sauer (Ger) 15-8
Batini (ITA) b. Harvey (Can) 15-13
Favaretto (ITA) b. Karamete (Tur) 15-4
Walczyk Klimaszyk (Pol) b. Ranvier (Fra) 15-11
Tabellone da 16
Batini (ITA) b. Jelinska (Pol) 15-8
Favaretto (ITA) b. Volpi (ITA) 15-10
Tabellone da 32
Batini (ITA) b. Ueno (Jpn) 15-14
Volpi (ITA) b. Kano (Jpn) 15-8
Favaretto (ITA) b. Cipressa (ITA) 15-14
Tabellone da 64
Jelinska (Pol) b. Palumbo (ITA) 8-7
Hong (Kor) b. Calissi (ITA) 11-10
Batini (ITA) b. Cheng (Hkg) 15-8
Shi (Chn) b. Rossini (ITA) 15-3
Tsuji (Jpn) b. Cristino (ITA) 15-7
Volpi (ITA) b. Marino (Esp) 15-7
Favaretto (ITA) b. Saveanu (Rou) 15-7
Cipressa (ITA) b. Wong (Sgp) 15-8
Huang (Chn) b. Mancini (ITA) 15-7
Classifica (164): 1. Martina Favaretto (ITA), 2. Martina Batini (ITA), 3. Julia Walczyk Klimaszyk (Pol), 3. Lee Kiefer (Usa).
Le altre italiane: 10. Alice Volpi, 19. Erica Cipressa, 33. Francesca Palumbo, 38. Camilla Mancini, 42. Olga Rachele Calissi, 47. Anna Cristino, 54. Serena Rossini, 85. Beatrice Monaco, 95. Elena Tangherlini, 98. Martina Sinigalia.
COPPA DEL MONDO FIORETTO MASCHILE – Il Cairo (Egy), 25 febbraio 2023
Finale
Massialas (Usa) b. Marini (ITA) 15-14
Semifinali
Marini (ITA) b. Filippi (ITA) 15-8
Massialas (Usa) b. Lefort (Fra) 15-6
Quarti di finale
Marini (ITA) b. Avola (ITA) 15-3
Filippi (ITA) b. Savin (Fra) 15-4
Lefort (Fra) b. Abouelkassem (Egy) 15-13
Massialas (Usa) b. Foconi (ITA) 15-13
Tabellone da 16
Marini (ITA) b. Matsuyama (Jpn) 15-6
Avola (ITA) b. Itkin (Usa) 15-14
Filippi (ITA) b. Rzadkowski (Pol) 15-5
Abouelkassem (Egy) b. Macchi (ITA) 15-13
Foconi (ITA) b. Martini (ITA) 15-7
Tabellone da 32
Marini (ITA) b. Ediri (Fra) 15-9
Avola (ITA) b. Choupenitch (Cze) 15-13
Filippi (ITA) b. Ito (Jpn) 15-5
Savin (Fra) b. Garozzo (ITA) 15-12
Macchi (ITA) b. Di Tommaso (ITA) 15-6
Lefort (Fra) b. Bianchi (ITA) 15-12
Martini (ITA) b. Chastanet (Fra) 15-11
Foconi (ITA) b. Winterberg Poulsen (Den) 15-11
Tabellone da 64
Marini (ITA) b. Loisel (Fra) 15-11
Avola (ITA) b. Qian (Chn) 15-12
Filippi (ITA) b. Iimura (Jpn) 15-9
Garozzo (ITA) b. Servello (Arg) 15-9
Di Tommaso (ITA) b. Kim (Kor) 15-11
Macchi (ITA) b. Szemes (Hun) 15-7
Bianchi (ITA) b. Luperi (ITA) 15-13
Martini (ITA) b. Shikine (Jpn) 15-10
Foconi (ITA) b. Davis (Gbr) 15-13
Classifica (200): 1. Alexander Massialas (Usa), 2. Tommaso Marini (ITA), 3. Davide Filippi (ITA), 3. Enzo Lefort (Fra).
Gli altri italiani: 5. Alessio Foconi, 7. Giorgio Avola, 13. Tommaso Martini, 14. Filippo Macchi, 17. Daniele Garozzo, 22. Alessio Di Tommaso, 24. Guillaume Bianchi, 46. Edoardo Luperi, 77. Damiano Rosatelli, 112. Giulio Lombardi.